- Geom. Michele Zecchino
- Isolamento termico
- 0 mi piace
- 153 visualizzazioni
- 0 commenti
Risparmiare sulla bolletta è diventata una necessità di tutti ma, la soluzione migliore per spendere meno su gas e luce, in generale, è quella di consumare il meno possibile. Vogliamo dunque, in questo contesto, comprendere come utilizzare meno gas possibile per risparmiare sul riscaldamento, cercando di ottimizzare i consumi. Questo possiamo farlo solo se miglioriamo le prestazioni della nostra casa in termini di isolamento. Eliminare il più possibile gli spifferi, fare in modo che soffitto e pareti non disperdano calore, ottimizzare le temperature degli ambienti sono degli accorgimenti importanti che ti permetteranno di risparmiare sul riscaldamento.
Ma vediamo subito i 3 migliori metodi per risparmiare in bolletta, partendo subito dall’isolamento della casa.
INDICE
- Isolamento termico interno
- Cambiare gli infissi e coibentare i cassonetti
- Caldaia e valvole termostatiche
- Metodi economici per risparmiare in bolletta
- Come risparmiare sulle bollette
Isolamento termico interno
Se hai già un cappotto esterno o prevedi di farlo, avrai già dei benefici notevoli. Purtroppo, capita che molte sono le situazioni in cui il cappotto non è fattibile ed è necessario porre rimedio sull’abitazione dall’interno. Per questo, creare un isolamento interno alla casa sulle pareti che volgono verso l’esterno diventa una soluzione necessaria e, al tempo stesso, più economica di altre. Se poi sei una persona che si applica nel fai da te, potrai farlo anche da solo, senza l’ausilio di aziende specializzate.
Se vuoi creare un cappotto interno, potrai farlo con diverse tipologie di materiali, dai pannelli di sughero a quelli di lana di roccia. La scelta del tipo di isolamento dipende da alcuni fattori da considerare, tra i quali lo spessore del materiale e il tipo di parete. Per questo, ti consigliamo di leggere la nostra guida dove troverai tutte le informazioni necessarie sull’argomento che trovi qui di seguito.
Leggi anche: Isolamento Termico Interno, le Migliori Soluzioni
Vogliamo però sottolineare che potrebbe rendersi interessante anche l’isolamento termico del soffitto. Se il tuo appartamento è compreso tra altri due, non te ne dovrai preoccupare, perché questi ti proteggeranno da dispersioni di calore e ti aiuteranno a mantenere la casa calda ma, se tu avessi un sottotetto sopra il tuo appartamento, la soluzione migliore sarebbe quella di proteggere il soffitto dei tuoi ambienti.
Infatti, quando si ha un sottotetto che può trasferire freddo dall’esterno e favorire la dispersione dall’alto, meglio pensare al rivestimento della pavimentazione del sottotetto con pannelli o rotoli di lana minerale. Il beneficio non sarà percepibile solo in inverno, ma anche d’estate, quando questo rivestimento ti proteggerà dal calore estivo, garantendo anche un risparmio sull’utilizzo dell’aria condizionata.
Fatta questa notevole miglioria all’appartamento, come secondo metodo, ti consigliamo di verificare gli spifferi della tua casa.
Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Cambiare gli infissi e coibentare i cassonetti
Dalle finestre, se sono di vecchia data, puoi disperdere la maggior parte del calore casalingo. Questo avviene perché i vetri sono poco spessi e perché l’aria passa dai bordi. Se c’è una giornata di vento, sentirai aria provenire dalle finestre, come se stessi fuori. Ecco perché ti consigliamo di valutare il cambio degli infissi.
Il miglioramento è assicurato. Ma attenzione anche ai cassonetti. Ci si pensa poco a questi elementi, ma è davvero facile coibentarli in modo economico. Si tratta di un lavoro fai da te che ti permette di evitare gli spifferi dall’alto, creando un’ulteriore protezione del tuo appartamento. Coibentare i cassonetti fai da te è semplice e puoi farlo seguendo le indicazioni che trovi qui di seguito.
Vediamo ora il terzo metodo per risparmiare sulla bolletta del gas.
Leggi anche: Come coibentare il cassonetto della tapparella
Caldaia e valvole termostatiche
Protetta la vostra abitazione in tutti i modi possibili, dagli infissi ai cassonetti, al cappotto interno, è necessario verificare che anche la caldaia funzioni correttamente e che non sia troppo vecchia.
Un sistema di riscaldamento che ha 20 anni non ha più le performance di una di nuova generazione. Consumerà di più e disperderà più facilmente calore. Per questo, se la tua caldaia ha più di 15 anni, meglio valutarne una migliore, a condensazione, per un sicuro miglioramento energetico.
Inoltre, se non li hai già previsti, meglio installare delle valvole termostatiche ai tuoi termosifoni in modo da gestire più facilmente la temperatura di ogni singolo ambiente. Non è infatti necessario mantenere calde tutte le stanze. Dove dormiamo, infatti, possiamo avere un paio di gradi in meno rispetto agli altri ambienti e, se abbiamo degli ambienti che non utilizziamo mai, è possibile spegnere il riscaldamento ed accenderlo solo a necessità.
Visti i 3 migliori metodi per risparmiare sulla bolletta del gas, parliamo ora di alcuni accorgimenti semplici, applicabili da tutti, anche riguardo l’elettricità.
Metodi economici per risparmiare in bolletta
Parlavamo di temperatura degli ambienti a proposito delle valvole termostatiche. Grazie a questo sistema potrai regolare i tuoi consumi ma, ti ricordiamo che, potrai tenere le temperature un po’ più basse degli altri anni. Un paio di gradi in meno ti consentiranno un risparmio energetico notevole e costi più contenuti in bolletta.
In cucina, poi, sia che tu usi la cottura a gas o il piano ad induzione, sappi che l’utilizzo dei coperchi può fare la differenza sui consumi rispetto a non utilizzarli. Se poi hai una pentola a pressione, torna ad usarla con regolarità e vedrai che potrai ridurre notevolmente i tempi di cottura.
Leggi anche: Isolamento Termico Come Soluzione al Caro Bollette
Pensa poi di ottimizzare l’utilizzo degli elettrodomestici. Lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico, con programmi eco e a basse temperature. Se hai elettrodomestici troppo vecchi, meglio pesare di cambiarli con nuovi a migliore classe energetica. Il frigorifero, che è un elettrodomestico energivoro, per esempio, se troppo vecchio consuma molto. Perennemente acceso, è importante che sia di nuova generazione. Se poi avete altri elettrodomestici in modalità stand-by, meglio spegnerli totalmente.
Come risparmiare sulle bollette
Ti abbiamo lasciato qui una carrellata di metodi per risparmiare sulla bolletta del gas e, parzialmente, anche su quella della luce. Ricordati sempre che il metodo è quello di consumare meno, sia di luce che di gas ma, per farlo e mantenere sempre un certo grado di confort, potrai adattare la tua abitazione soprattutto per regolarne la temperatura come abbiamo visto sopra.
Se vuoi maggiori informazioni a riguardo, contattaci. Troveremo la migliore soluzione per la tua casa.
Commenti (0)