Per pergola da giardino si intende una struttura capace di proteggere un’area esterna dai raggi solari. In generale, è composta da una struttura con gambe che ne sorreggono un tetto che è in posizione orizzontale o leggermente in pendenza. La pergola può avere una struttura in legno o in metallo e può avere una copertura fissa o removibile. Nel primo caso, non essendo una struttura facilmente smontabile, la costruzione della pergola richiede il permesso comunale.

Nel caso in cui invece la pergola avesse una struttura telata o, comunque, di facile rimozione, non ci dovrebbe essere bisogno di permessi. È comunque bene verificare presso il proprio comune prima di incorrere in sanzioni e valutare lo specifico caso.
Ma vediamo ora perché installare una pergola in giardino, per poi vedere i possibili e modelli ed alcuni consigli utili.

INDICE

Perché installare una pergola in giardino

Se vuoi creare uno spazio privato nel tuo giardino e renderlo più accogliente, la pergola è la scelta giusta. Le pergole sono disponibili in molte forme e dimensioni, colori e materiali diversi. Tuttavia, hanno tutte una cosa in comune: offrono un riparo dal sole e uno spazio aggiuntivo per rilassarsi o intrattenere gli amici all’aperto.

Una pergola da giardino non solo abbellisce la vostra casa, ma ne aumenta anche il valore percepito della casa stessa. Inoltre, se si decide di installare una pergola bioclimatica addossata, questa ti permetterà di proteggere anche l’interno della tua casa, potendo utilizzare meno l’aria condizionata e risparmiando così sui consumi, vantaggio non di poco conto nell’ultimo periodo.

Modelli di pergole da giardino

È possibile costruire un pergolato da giardino in diversi materiali, tra cui legno, ferro o alluminio.

Pergolato in legno, elegante e duraturo.

Le pergole in legno sono il tipo di struttura più comune, di cui anche noi disponiamo di alcuni tipi. Un pergolato in legno può essere realizzato con qualsiasi legno duro, come il cedro o il pino, e durerà per diversi anni se sottoposto a una corretta manutenzione. Le pergole in legno hanno molti vantaggi: sono facili da installare, resistono bene alla pioggia e si adattano bene a quasi tutti gli stili di giardino e di design.

Ne parliamo nel dettaglio nel nostro articolo Gazebo in Legno da Giardino, Come Sceglierlo per Esterni.

Abbiamo poi la possibilità di creare pergole con materiali diversi come ferro ed alluminio ed avere un effetto estetico diverso, a seconda dello stile che si vuole dare al giardino, se più moderno o più classico. Sta di fatto che oggi ne esistono di tantissime tipologie e non possiamo non citare anche le pergole bioclimatiche che sono costituire, nella parte superiore, da lamelle frangisole orientabili. Queste strutture possono suddividersi ulteriormente in pergole bioclimatiche addossate e pergole bioclimatiche autoportanti. Le prime si posizionano adiacenti alla casa, le seconde, sono sorrette da una struttura a 4 gambe.

Leggi anche: Coperture Pergole in Legno: Materiali e Consigli Utili

Se fino ad ora abbiamo parlato di pergole da giardino per creare uno spazio per momenti di relax, possiamo fare un’ulteriore distinzione definendo un diverso utilizzo. Le pergole, infatti, possono anche essere create per coprire la propria auto da agenti climatici e sono un’ottima soluzione quando non hai possibilità, in termini di spazi, permessi o di disponibilità economica, di creare un box auto.

Molti, infatti, scelgono una pergola per auto per proteggerla da sole, pioggia, freddo o grandine. In genere si tratta di strutture con coperture fisse in legno, ferro, plexiglass o policarbonato, membrana in ardesia. Si possono però installare anche delle strutture removibili con copertura in PVC. Quando parliamo di pergolato per auto, possiamo anche definirlo Carport.

Illuminazione per pergolati

Viste le diverse tipologie di pergole realizzabili, possiamo anche dire che differenti sono le possibilità di illuminarle per poter godere dello spazio esterno anche nelle ore serali e notturne. Prima di tutto, se la pergola è adiacente alla casa, probabilmente avrà anche più facilmente la possibilità di essere dotata di elettricità, soprattutto nel caso in cui la pergola sia comandata con motori elettrici.

In questo caso, sia l’azienda che installa la pergola, sia un buon elettricista, potranno fornirti delle soluzioni ad hoc per illuminare bene lo spazio. Potrai poi decidere di installare dei binari di LED, dei lampadari (nel caso ci fosse una struttura adeguata) o anche delle bellissime ed estetiche lampadine cadenti dal soffitto, ancorate alla struttura sovrastante. In alternativa, potrai utilizzare un’illuminazione da terra, con lampade da esterno di varie forme, materiali e colori.

Se l’elettricità però non dovesse arrivare alla pergola, oggi non è un problema. È ormai diffuso l’utilizzo di lampade ad energia solare ti permette di avere luce a costo zero nel tuo giardino. Potrai dunque applicare più punti luce, utilizzare fili di luci, strisce di LED od installare anche lampadari.

Le soluzioni, dunque, sono innumerevoli e basta solo decidere in relazione all’utilizzo e al pergolato stesso.

Leggi anche: Gazebi per Terrazzo, 3 Consigli che Devi Seguire

Piante per pergolati

Fino ad ora abbiamo parlato di pergolati con coperture fisse o removibili di vari materiali, non abbiamo però ancora parlato delle classiche pergole, in legno o anche in ferro battuto, ricoperte dalle più belle piante da esterno. Se vuoi un giardino bucolico, d’altri tempi, che ti riporti ad un vero contatto con la natura, puoi pensare di creare una bellissima pergola removibile che possa essere ricoperta da piante. Le piante per pergolati possono essere molte ma sono da scegliere a seconda della zona climatica.

Bellissimi glicini su un pergolato

Tra le più belle piante per pergole possiamo citare:

  • Glicine;
  • Bougainvillea;
  • Gelsomino;
  • Vite Americana;
  • Kiwi;
  • Rose sampicanti;
  • Bignonia;
  • Clorodentro;
  • Edera.

Alcune piante possono richiedere alcuni anni per crescere, altre una sola stagione, alcune possono tollerare meglio i climi molto caldi o molto freddi, altre di meno. È dunque necessario fare una valutazione non solo su base estetica ma anche sul tipo di pianta e, in questo specifico caso, ti rimandiamo alla consultazione con il tuo fiorista di fiducia che potrà consigliarti la soluzione migliore.

Pergole da giardino: soluzioni per ogni stile

Le pergole da giardino, come hai potuto vedere, possono essere molto diverse sia sul piano estetico che dal punto di vista funzionale. Se hai una casa moderna, una pergola in alluminio bioclimatica potrebbe essere la scelta di design. Se hai una piscina e vuoi creare uno spazio coperto adiacente che dove allestire un angolo di paradiso con lettini o un tavolo per cenare, sei sulla scelta giusta. Se invece avessi una casa dallo stile classico o una villa d’altri tempi, potresti voler scegliere una pergola che ravvivi ricordi di un tempo, scegliendo una soluzione sovrastata da piante.

Ecco perché ogni caso è a parte e potresti decidere per soluzioni veramente differenti.

Vedi gli articoli dell'autore
Geom. Michele Zecchino

Vanta di trenta anni di esperienza nel settore edile ed in particolare in quello dell’isolamento termico ed acustico degli edifici. Disponibile per consigliare i prodotti più idonei per ogni esigenza di coibentazione e isolamento. Se hai dei dubbi, prima di effettuare un ordine mettiti in contatto con lui telefonicamente o su WhatsApp.

Commenti (0)

Nessun commento in questo momento

Nuovo commento

Stai rispondendo a un commento

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri