Che cos’è una pergola? È una copertura sostenuta da colonne, archi o travi. Le pergole possono essere utilizzate per creare una zona relax con lettini o sdraio o attrezzate con tavolo e sedie. In genere, vengono installate in terrazzo o giardino, se lo spazio lo consente. Per realizzare le pergole in legno si utilizza legno di abete, pino o castagno e possono essere rivestite o coperte in diversi modi e con differenti materiali. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di coperture per pergole in legno che miglioreranno il vostro spazio esterno.
INDICE
- Copertura per pergolato: fissa o removibile
- Copertura del pergolato con legno
- Copertura del pergolato in legno con policarbonato
- Copertura del pergolato in plexiglass
- Copertura scorrevole pergole telata
- Copertura pergolato con tenda
- Copertura pergolato con telo PVC
- Copertura pergolati con canne di bambù
- Copertura del pergolato in vetro
- Copertura per pergole in legno: in definitiva
Copertura per pergolato: fissa o removibile
La scelta di una copertura fissa o removibile è dettata da un fattore rilevante: in genere la prima richiede permessi che la seconda non ha bisogno. Scegliere di installare un telo in pvc permette dunque di non richiedere quei permessi necessari per creare una copertura in legno. Detto questo, ci sono diversi pro e contro nello scegliere una copertura fissa o removibile, come il diverso tipo di manutenzione e la durata nel tempo. Proprio per questo ci accingiamo ad analizzare le diverse possibilità, valutando tutte le alternative possibili.
Copertura del pergolato con legno
Scegliere di coprire il proprio pergolato con una struttura in legno può rientrare nella casistica delle tipologie per le quali richiedere un permesso comunale ma, a parte questo, il risultato è veramente ottimo, sia dal punto di vista estetico, che dal punto di vista funzionale e di durata nel tempo. Una pergola con tetto in legno è una struttura stabile e resistente che solo periodicamente richiederà il tuo intervento di manutenzione per evitare che il legno si rovini. La struttura però potrà tenerti al riparo non solo dai raggi solari ma anche da pioggia ed intemperie. Potrà dunque essere utilizzato maggiormente, anche in periodi dell’anno diversi dall’estate. Certo, avrà un prezzo diverso rispetto al telo in pvc e potresti aver bisogno di persone specializzate per l’installazione. In alternativa potrai scegliere coperture differenti. Vediamole.
Copertura del pergolato in legno con policarbonato
Il policarbonato è una plastica trasparente e resistente. Viene utilizzato per finestrature industriali, per verande o lucernari ed offre buona qualità, in quanto è leggero e resistente, permettendo il più alto grado di trasparenza. Il policarbonato, dunque, può essere utilizzato anche come materiale di copertura per la pergola. Ha però bisogno di periodica manutenzione per evitarne l’ingiallimento e, se non installato correttamente, potrebbe essere poco resistente alle intemperie, soprattutto se parliamo di grandine o neve che possa pesare eccessivamente sulla struttura.
Leggi anche: Gazebo in Legno da Giardino, Come Sceglierlo per Esterni
Copertura del pergolato in plexiglass
In alternativa alla copertura in policarbonato puoi pensare di coprire il tuo pergolato con il plexiglass. Si tratta di un materiale trasparente e comodo da pulire, che pesa la metà del vetro (come anche il policarbonato) e che offre un certo grado di resistenza. Per una struttura come il pergolato in legno può essere interessante pensare di utilizzare una copertura in plexiglass. Tieni però presente che, a differenza del policarbonato, il plexiglass offre poca flessibilità perché è più rigido. Questo più provocarne la rottura in caso di curvatura del pannello. In ogni caso, se montato correttamente, può offrire un ottimo servizio e può essere montato anche su un tetto con ante scorrevoli, per poter essere aperto all’occorrenza.
Abbiamo appena visto due soluzioni che offrono delle coperture trasparenti, o quasi, che non ombreggiano la pergola. Vediamo ora di trovare altre soluzioni, oltre il legno, che possano offrire un certo grado di ombreggiatura per rendere vivibile ed arioso il pergolato anche in pieno giorno.
Copertura scorrevole pergole telata
La copertura scorrevole per la pergola è un’ottima soluzione per chi vuole gestire l’ombra in modi differenti durante la giornata o durante l’anno. Se per esempio la pergola e disposta davanti ad una finestra dal quale volete far entrare luce in casa, una soluzione che possa chiudersi ed aprirsi a necessità è l’ideale. Per questo la struttura di copertura scorrevole fatta con teli è veramente interessante ed esteticamente di grande impatto. Vediamo dunque di seguito questi teli di che materiale possono essere.
Copertura pergolato con tenda
Se cerchi un materiale leggero e fresco, puoi decidere di applicare delle tende in simil lino o cotone resistenti di colore bianco o comunque chiaro per creare le zone di ombra che desideri. Queste tende ti proteggeranno dal sole facendo comunque passare luce e anche aria, lasciando dunque la pergola come luogo fresco e protetto. Questa soluzione però deve non ti permette di essere a riparo in caso di pioggia ed è una semplice copertura leggera e removibile. Se scegli tessuti tecnici, queste tende ombreggianti hanno diverse caratteristiche che ti proteggono dalla luce, dal calore e anche dai rumori. Ne esistono infatti di oscuranti, termiche e anche foniche. I tessuti tecnici sono quelli che per lo più possono proteggerti anche da pioggia e vento e che resistono più a lungo nel tempo. Date le tantissime tipologie di tessuti per pergole esistenti, parliamo, in questa sede, di quelli più diffusi. Vediamo dunque il telo in PVC per pergola.
Copertura pergolato con telo PVC
Se cercate un materiale resistente, impermeabile e facile da pulire, la tela in PVC è un’ottima scelta. Se usi un telo in PVC di buona qualità, questo può durarti veramente a lungo, anche 10/15 anni e, in ogni caso, cambiarlo sarà semplice ed economico.
Inoltre, offre ombra dal sole e riesce a bloccare la pioggia o la neve. Dunque, si presenta come ottima scelta per coprire il tuo pergolato.
L’unica accortezza che si chiede durante l’installazione è di cercare di creare un minimo di pendenza o comunque delle piccole aperture che possano far defluire la pioggia. Lasciare la tela in PVC in orizzontale potrebbe causare il ristagno di acqua che, con il peso, potrebbe danneggiare la tela.
Le coperture per pergole in PVC sono una buona opzione sia a livello estetico, sia a livello economico perché rispetto ad una copertura in policarbonato, in legno o in vetro è sicuramente la soluzione più conveniente.
Un altro vantaggio dei tetti in PVC è che sono facili da installare: bastano pochi strumenti e sarai pronto per montarlo!
Copertura pergolati con canne di bambù
Se cerchi un’alternativa al legno o al PVC, le canne di bambù potrebbero essere una buona opzione. Se la pergola non è troppo grande, è possibile coprirla con tende di canne di bambù.
Il vantaggio principale dell’utilizzo del bambù rispetto ad altri materiali è che è resistente e durevole. Inoltre, il bambù è facile da installare perché non vengono utilizzati chiodi per fissare insieme i pannelli, che sono invece tenuti insieme da cinghie di tensione che riducono i costi di manodopera per la realizzazione di questo tipo di struttura.
Dobbiamo anche dire però che le canne di bambù non rimangono belle in eterno e, per avere una pergola sempre in ordine, si consiglia di cambiarle periodicamente, ogni 3 – 5 anni. È anche vero però che esistono dei trattamenti che possono farne aumentare la durata; dunque, se si vuole una pergola dall’aspetto estremamente naturale, che riconduce ad ambienti esotici, la copertura con canne di bambù si rivela un’ottima scelta.
Copertura del pergolato in vetro
Abbiamo già accennato al vetro parlando sopra di policarbonato e plexiglass. Il vetro è una copertura estremamente elegante che, se posizionato con una struttura adeguata su un gazebo o pergolato di rilievo, può essere veramente una soluzione d’effetto. Dobbiamo dire però che il vetro a copertura è molto pesante e deve essere posizionato con grande cura, meglio se da un tecnico. Inoltre, il vetro deve essere abbinato ad una tenda in cotone o lino che possa creare ombra sotto la pergola. È possibile, inoltre, pensare a versioni fisse e mobili, da definire rispetto all’uso e alla collocazione della pergola.
Copertura per pergole in legno: in definitiva
Esistono molti tipi di coperture per pergola tra cui scegliere ma dipende tutto da quale utilizzo se ne deve fare. Abbiamo visto le differenze tra coperture fisse e mobili ma abbiamo visto anche che tra le coperture removibili ne esistono alcune comode, pratiche, esteticamente accattivanti ma anche durevoli che possono considerarsi anche economiche. Se infatti si vuole risparmiare ed avere comunque un buon risultato la copertura con un telo in PVC o anche con una tenda in bambù posso essere soluzioni decisamente concorrenziali e facili da installare ma anche da rimuovere.
Se state pensando ad un’installazione di un gazebo in legno o di una pergola, tenete a mente anche le considerazioni espresse in questo articolo, in modo da poter scegliere in definitiva cosa è meglio per il vostro spazio esterno.