Uno dei modi per prendersi cura della propria casa è attraverso l’isolamento termico del pavimento. La coibentazione dei pavimenti permette di ottenere molti vantaggi grazie a una semplice azione. Isolare i pavimenti permette di avere un alto grado di comfort con poca dispersione termica e minor costi per il riscaldamento.  Le camere non riscaldate sono più soggette a problemi di umidità, quindi è necessario l’ isolamento. Ciò accade spesso quando si ha una taverna, dove la stanza si trova sul terreno e favorisce l’accumularsi di umidità che risalendo viene assorbita dal solaio e causa macchie di umidità in tutta la camera. È necessario intervenire subito con l’isolamento termico del pavimento se si vogliono evitare costi troppo elevati per risolvere problemi di umidità.

Hai notato un’alta umidità nelle tue stanze? Probabilmente il problema è proprio quello: il mancato isolamento termico del pavimento. Se non sai come orientarti e in che modo intervenire, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per poter coibentare il tuo pavimento.

Quali sono i vantaggi dell’isolamento termico del pavimento?

Molti sono i vantaggi che questa tecnica porta al consumatore, per citarne alcuni:

  • Permette di risparmiare circa il 20% delle spese sostenute per il riscaldamento. L’isolamento termico permette di ridurre il contatto tra interno ed esterno e permettere al calore di non disperdersi al di fuori della propria abitazione. In questo modo si vive in un ambiente confortevole e sano.
  • Il livello di umidità viene ridotto di circa 80%, poiché non vi è il passaggio dell’acqua attraverso il solaio. Ciò permette alle stanze di rimanere sempre asciutte e senza alcun problema relativo alle muffe.
  • I costi sostenuti per la coibentazione dei pavimenti sono molto bassi, poiché questa operazione punta sull’ottimizzare l’intervento sul problema, che verrà effettuato in modo facile e veloce.
  • È possibile ottenere vantaggi anche dal punto di vista acustico, poiché un buon isolamento termico aumenta anche l’isolamento acustico. Ciò è molto utile se si parla di abitazioni a più piani o con problemi di rumori o suoni provocati dai vicini. Hai problemi con i forti rumori provenienti dall’esterno? Clicca qui e scoprirai come risolvere il tuo problema (è possibile aggiungere il link che collega all’articolo “Isolamento acustico di un appartamento: dalle pareti al pavimento” oppure “Rumori molesti in Condominio: quali soluzioni?).
Principali vantaggi nell’isolare il pavimento

Ma quali sono i problemi che causano un cattivo o assente isolamento termico del pavimento? La maggior parte delle persone si ritrova ad affrontare problemi relativi al freddo e all’umidità. Spesso non si riesce a comprendere che una delle cause di questi problemi quotidiani risiede proprio nella mancata coibentazione del pavimento.

Se la propria abitazione risiede nei pressi di una falda acquifera o poggia direttamente sul terreno, in una zona dove i livelli standard di umidità sono molto alti, oppure la stanza è inabitata da troppo tempo, si possono avere questi problemi. È necessario intervenire repentinamente! Quando si vuole progettare la realizzazione di un nuovo sistema di pavimentazione, è un’ottima opzione puntare ad isolarlo, per far si che l’ambiente sia asciutto e venga dispersa meno energia termica.

Leggi anche >> Isolamento Tetto dall’Interno: Come Farlo e Quali Sono i Vantaggi

Come funziona la coibentazione del sistema di pavimentazione?

Per poter garantire all’ambiente di trattenere il calore e di evitarne la sua dispersione, viene applicata, sulla pavimentazione, un pannello, una schiuma o un materassino che ha effetto isolante.

La tipologia di materiale utilizzato varia in base alle condizioni ambientali, alla zona climatica in cui ci si trova, al livello di umidità e alla tipologia di pavimentazione soggetta a coibentazione. L’isolamento termico del pavimento avviene maggiormente con l’utilizzo di pannelli isolanti che vengono posizionati al di sotto della pavimentazione: ciò permette di evitare la risalita di acqua, che sia piovana o che provenga dal terreno, che conseguente produce umidità nell’abitazione.

Leggi anche >> Materiali Isolanti Termici: Quali Scegliere?

Come intervenite se si vuole effettuare l’isolamento termico per un pavimento già esistente?

Non sai come effettuare l’isolamento termico del pavimento che hai già da 20 anni? Nessun problema. Questa tecnica ti permette intervenire su qualunque tipologia di pavimento, che sia vecchio o nuovo. Per curare la tua casa non è mai troppo tardi: intervieni! Semplicemente viene applicato il materiale isolante sulla pavimentazione in modo da consentire di trarne vantaggi, anche se si tratta di un sistema di pavimentazione già esistente. Vengono utilizzate delle nano resine che hanno il compito di isolare e impermeabilizzare il tuo pavimento. Se non hai mai pensato di intervenire in questo modo, hai l’occasione di rimediare e ottenere tutti i vantaggi.

Leggi anche >> Ponti Termici: Cosa Sono e Come Eliminarli

Se la stanza soggetta ad umidità è a piano terra? Come comportarsi

La risposta è molto semplice: puoi optare per un isolamento termico del pavimento! Ciò permette, soprattutto per le stanze che si trovano a piano terra, di non subire gli effetti causati dall’acqua del terreno. Queste tipologie di stanze si trovano a contatto diretto con il terreno, ciò fa aumentare le problematiche legate alla muffa e all’umidità. Il solaio assorbe tutta l’acqua proveniente dall’ambiente esterno, provocando seri problemi alla nostra abitazione. Bisogna far si che non vi sia un contatto diretto tra il terreno e la pavimentazione. La coibentazione del pavimento è la risposta a tutti i tuoi problemi! Che si tratti di una taverna, di una cantina o semplicemente una stanza a diretto contatto con il terreno, non puoi fare a meno di riscontrare problemi di umidità e freddo. L’isolamento termico del pavimento ti permette di conservare l’integrità e il comfort della tua abitazione con semplici passi.

Isolamento termico del pavimento in contro terra: è possibile applicarlo?

Isolamento Termico del Pavimento – Futurazeta

L’isolamento termico del pavimento in contro terra può essere applicato, ma in che modo? La coibentazione contro terra viene applicata attraverso dei pannelli che vengono posizionati tra il terreno e il pavimento.

Questa tipologia di pannelli permette l’isolamento della superficie sovrastante, poiché questi materiali, a contatto diretto con il terreno, evitano il passaggio di acqua.

Due delle qualità dei mezzi utilizzati per l’isolamento termico del pavimento sono proprio quelle di avere una buona resistenza all’umidità e un basso livello di assorbimento dell’acqua. Questa tipologia di isolamento termico contribuisce ad una riduzione delle infiltrazioni e dei costi per riscaldamento, inoltre fornisce uno stato ideato per isolare a lungo la propria abitazione in modo affidabile e sicuro.

Con quali prodotti e mezzi intervenire se si vuole isolare il proprio pavimento?

Una delle migliori soluzioni è quella di utilizzare il sughero per poter coibentare il sistema di pavimentazione. Come funziona? Semplice! Lo strato di sughero (che può variare dai 3 ai 10 mm) viene applicato al di sotto del tuo pavimento, che sia parquet, flottante, piastrelle di ceramica o moquette. È possibile inserire un pannello di sughero anche prima di una nuova piastrellatura in modo da migliorare sin da subito l’isolamento termico del proprio pavimento.

Quali sono i vantaggi della coibentazione con il sughero? Questo è il materiale giusto da utilizzare in questi casi, poiché possiede un’ottima resistenza alla compressione e ha un alto livello di porosità, ciò ti permette di isolare il tuo pavimento in modo semplice ed economico. La presenza di pannelli isolanti di sughero permette di avere una forte base a durata illimitata, ottenendo un isolamento termico e acustico dell’ambiente.

L’utilizzo di questo materiale, applicato prima della piastrellatura, apporta numerosi benefici, quali ad esempio: una migliore stabilità del terreno; inoltre questo prodotto evita dei danneggiamenti alle piastrelle stesse. Il pavimento è sicuramente più caldo e più accogliente. Tra le numerose proprietà, il sughero non assorbe il calore né sottostante né sovrastante di esso, ciò permette di avere un ambiente idoneo e sano, inoltre è traspirante e inattaccabile da insetti e roditori. Se decidi di applicare questa tipologia di isolamento termico del pavimento devi tener conto che questo materiale è 100% naturale e non ha nessun tipo di impatto ambientale, ciò ti permette di tutelare non solo te stesso, ma anche tutto ciò che ti circonda!

Leggi anche >> Materiali Isolanti Termici: Quali Scegliere?

Conclusioni: ricordati di isolare tutta la stanza!

ecco come coibentare il cassonetto della tapparella
Coibentare il Cassonetto è IMPORTANTISSIMO!

Se ti stai chiedendo “come isolare il tuo pavimento”, non preoccuparti: contattaci e ti aiuteremo. Ti consiglieremo i prodotti migliori e ti daremo delle ottime dritte.

Hai bisogno di isolare tutta la stanza? Inizia dal pavimento, ma non dimenticarti dell’isolamento delle pareti e dell’isolamento del cassonetto delle tapparelle.

Non sai come fare? Abbiamo degli articoli che ti possono dare numerose informazioni! Per effettuare il tuo isolamento termico nel modo corretto, ti basta dare un’occhiata alle nostre guide. Proteggi la tua abitazione e proteggi te stesso!

Scritto da: 
Geom. Michele Zecchino – Specialista in sistemi per l’isolamento delle strutture abitative

C’è ancora qualcosa che vorresti sapere?