- Geom. Michele Zecchino
- Isolamento termico
- 10 mi piace
- 23397 visualizzazioni
- 0 commenti
Isolare una parete interna dal freddo è una delle soluzioni più efficaci per migliorare il comfort termico in casa e ridurre i consumi energetici, soprattutto durante i mesi più rigidi. Se ti stai chiedendo come isolare una parete interna dal freddo fai da te, sappi che oggi esistono diverse tecniche alla portata di tutti, anche senza l’intervento di professionisti.
Dalla posa di pannelli isolanti alla realizzazione di un cappotto termico interno, passando per sistemi di coibentazione economici e rapidi da applicare, è possibile intervenire in modo mirato per bloccare l’ingresso del freddo e risolvere problemi come pareti fredde, condensa o perfino muffa.
In questa guida scoprirai come isolare le pareti interne in modo semplice ed efficace, quali materiali scegliere per ottenere il miglior isolamento termico, e quali accorgimenti adottare per rendere il lavoro davvero duraturo. Che tu voglia coibentare un muro interno, isolare una stanza dal freddo o capire come gestire pareti umide, sei nel posto giusto: ti guideremo passo dopo passo nella scelta delle soluzioni più adatte.
Indice
- Come Isolare una Parete Interna dal Freddo: un Cappotto Termico Efficace in 3 Passi
- Vantaggi dell’isolamento interno fai da te
- Come isolare una parete interna dal freddo in 8 (semplici) passi grazie ai pannelli di sughero
- Conclusioni: non dimenticare i cassonetti delle tapparelle!
- Prodotti menzionati in questo articolo
Come Isolare una Parete Interna dal Freddo: un Cappotto Termico Efficace in 3 Passi
1. Localizza il problema
Hai notato che alcune stanze della tua abitazione sono nettamente più fredde di altre? Quasi sicuramente si tratta di quelle esposte a Nord e che non vengono riscaldate dall'irradiamento del sole durante le ore diurne.
In questo caso è possibile scegliere di coibentare solo le pareti interne esposte a nord, evitando così di ridurre eccessivamente la metratura della tua abitazione ma riuscendo ugualmente ad aumentare il comfort termico.
L'ideale per individuare le zone più fredde delle pareti esposte a nord sarebbe tramite l'uso di una termocamera, tuttavia in modo molto più sbrigativo, è spesso sufficiente tastare con mano la temperatura di una parete rispetto all'altra. Ti accorgerai senz'altro della differenza!
2. Scegli il giusto materiale per isolare la parete interna
A questo punto dovrai individuare un materiale per coibentare a dovere la parete interna dal freddo.
In trent'anni di esperienza abbiamo lavorato con praticamente tutti i materiali presenti sul mercato, ma dopo molto lavoro abbiamo stretto il cerchio a due soluzioni per chi desidera coibentare pareti in modo veloce, senza ridurre troppo lo spazio in casa ed evitando di sporcare eccessivamente.
Eccole:
- Pannelli in Sughero Naturale
Disponibili di spessori da 2 a 10 cm sono una soluzione completamente vegetale, naturale e duratura.
Essendo ricavati dalla corteccia di un albero, il sughero è un termoregolatore naturale capace di trattenere fuori l'umidità ed il freddo, evitando di trasmetterlo all'interno della struttura.
Questa soluzione prevede, dopo l'incollaggio dei pannelli alla parete, una rasatura effettuabile con un comune rasante da ferramenta.
Dopodiché sarà pronto per essere tinteggiato.

- Cartongesso Isolante Termico con Lana di Roccia o Sughero
Questa soluzione prevede l'accoppiamento di un pannello in cartongesso (spessore 1cm) con un materiale altamente isolante come il sughero o la lana di roccia. Anche qui con la possibilità di sceglierne lo spessore in base alle tue esigenze specifiche di isolamento.
Questa soluzione con il cartongesso è molto più veloce e pulita da installare, questo perché i pannelli saranno già pronti, dovrai solo posarli a muro tramite una semplice procedura e stuccarne le giunzioni.
Dopodiché sarai pronto a pitturare la parete appena coibentata e a goderti il comfort di una stanza calda durante l'inverno.

3. Posa il cappotto termico con il fai da te (con i nostri consigli)
La cosa bella dei nostri prodotti è che, con un minimo di manualità, chiunque è in grado di isolare una parete interna dal freddo, installando un cappotto isolante interno tramite il fai da te.
Non ci credi? Continua a leggere questo articolo e scoprirai come farlo passo passo in modo semplice nei prossimi paragrafi!

Vantaggi dell’isolamento interno fai da te
Isolare una parete interna dal freddo con il fai da te non è solo una soluzione pratica, ma anche un investimento intelligente. Che si tratti di un appartamento in città o di una casa indipendente, coibentare le pareti dall’interno porta con sé una serie di benefici immediati e duraturi, senza dover affrontare lavori invasivi o costosi.
Vediamoli.
1. Risparmio economico
Uno dei vantaggi più evidenti dell’isolamento termico fai da te è il risparmio.
Evitare la manodopera specializzata significa abbattere i costi, soprattutto quando si opta per materiali economici ma performanti come il polistirolo, la lana di roccia o i pannelli in sughero.
A lungo termine, poi, un buon isolamento permette di ridurre i consumi di riscaldamento e climatizzazione, abbassando le bollette.
2. Intervento rapido e non invasivo
A differenza del cappotto esterno o di lavori strutturali, coibentare una parete dall’interno è un’operazione veloce e spesso attuabile in autonomia.
Non serve richiedere permessi edilizi né coinvolgere l’intero edificio.
In una giornata è possibile isolare una parete interna dal freddo in modo efficace, anche in caso di muri freddi o pareti perimetrali esposte.
3. Comfort abitativo immediato
Isolare le pareti interne significa eliminare quella fastidiosa sensazione di freddo che si percepisce vicino ai muri durante l’inverno.
Con il giusto isolante termico, la temperatura interna diventa più stabile e omogenea, migliorando il comfort in ogni stanza.
E se vivi in una zona calda, i vantaggi si estendono anche all’estate: un buon isolamento protegge anche dal caldo esterno.
4. Soluzione ideale per pareti fredde, umide o con muffa
L’isolamento interno è anche una risposta concreta a problemi legati all’umidità o alla formazione di muffa.
Utilizzando materiali traspiranti o pannelli isolanti antimuffa, è possibile contrastare i ponti termici e prevenire la condensa, migliorando anche la salubrità degli ambienti.
5. Perfetto per ristrutturazioni o miglioramenti energetici
Se stai ristrutturando casa o vuoi semplicemente migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione, l’isolamento interno fai da te è un’ottima soluzione per iniziare.
Si integra facilmente con altri interventi (come il cappotto interno, la coibentazione del soffitto o l’isolamento del sottotetto) e contribuisce in modo significativo al benessere abitativo.

Come isolare una parete interna dal freddo in 8 (semplici) passi grazie ai pannelli di sughero
Per riuscire a isolare al meglio la parete interna dal freddo è necessario procedere con un intervento di coibentazione termica.
Prima di spiegarti come procedere all’applicazione dei pannelli realizzati in sughero, ti ricordo di rintracciare in modo corretto quali sono le pareti fredde o nel caso devi scegliere di coibentare tutta la stanza agendo sulle varie mura perimetrali.
Dunque, vediamo ora insieme come isolare una parete interna dal freddo passo passo:
- Procedi innanzitutto a proteggere il battiscopa con del nastro adesivo di carta, e copri il pavimento con teli di plastica oppure con dei fogli di giornale che serviranno da copertura per limitare la caduta della colla.
- Scegli la colla da applicare sulle pareti. La colla da utilizzare dev’essere pensata appositamente per i pannelli in sughero. Come ad esempio: la colla adesivo per isolanti di Futura Zeta, ideale per il sughero o per il polistirolo.
- Applica la colla sulle pareti con una spatola dentata. Quindi prendi una parte del prodotto con la spatola e inizia a ricoprire un metro quadro del muro e poi vai a posare il primo pannello.
Il lavoro dev’essere iniziato dal basso, quindi i primi metri quadri da coprire sono quelli vicino al battiscopa. Attenzione durante la posa del foglio di sughero sulla colla, in quanto si potrebbero formare delle bolle d’aria al centro. Per evitare le bolle d’aria pressa ogni pannello di sughero con un rullo che ti aiuti a esercitare la giusta pressione verso il muro e la giusta adesione alla colla. - Partendo dalla zona vicino al battiscopa continua con l’applicazione dei pannelli in sughero sino alla zona superiore del muro. In questo modo riuscirai a rivestire tutto il muro o le varie mura della stanza in modo ottimale. Ricorda che nelle vicinanze di porte e finestre, di coprire tutto con del nastro adesivo e di tagliare e sagomare il sughero seguendo le misure degli infissi.
- Completata l’applicazione di tutti i pannelli in sughero facendo attenzione ad eliminare qualunque bolla d’aria che si può formare durante l’applicazione, devi aspettare almeno 24 ore che si asciughi in modo ottimale il lavoro effettuato con il sughero e con la colla. Nel caso in cui noti degli spazi vuoti tra un pannello di sughero e l’altro puoi dare una mano di malta per riempire in modo ottimale tutti questi spazi.
- Adesso passate le 24 ore devi iniziare a passare uno strato adesivo di rasante, nel quale immergere una rete realizzata in fibra di vetro per riuscire ad evitare ogni crepatura quando si va a effettuare l’intonaco e la pittura. Il rasante e la rete in fibra di vetro devono asciugare per 24 ore, dopo di ché si va ad applicare un altro strato di rasante e si lascia asciugare per altre 24.
- Passati in totale tre giorni l’applicazione del sughero sul muro sarà stato fatto in modo corretto e si potrà procedere alla rifinitura della parete. Per rifinire la parete in modo ottimale e ottenere un buon isolamento termico puoi scegliere tra un intonaco termoisolante, un intonaco tradizionale in gesso, oppure un intonaco moderno composto con al suo interno dei granelli di sughero.
- Per rifinire l’intonaco devi procedere alla tintura delle pareti. In questo caso devi scegliere una pittura isolante, antimuffa e alcalina che allontani in questo modo anche l’eventuale umidità sulle mura.
Terminato il lavoro sarai riuscito a isolare correttamente una parete interna o addirittura una stanza esposta a nord dal freddo esterno.
Inoltre, considera che con questo lavoro la stanza risulterà meno calda anche d’estate e più semplice da rinfrescare con il condizionatore.
Conclusioni: non dimenticare i cassonetti delle tapparelle!

Infine, un consiglio: ricorda di procedere anche all’isolamento dei cassonetti delle tapparelle.
Devi sapere che questi cassonetti al cui interno si trova il sistema avvolgibile, tendono a far entrare l’aria fredda in casa o comunque possono limitare il riscaldamento di una stanza, quindi è necessario isolarli.
L’isolamento dei cassonetti ti permetterà di ottenere una stanza più calda, di spendere meno per i riscaldamenti e anche di limitare i rumori. Infatti, con un kit per isolare i cassonetti (che trovi tra i nostri prodotti), puoi eliminare per sempre anche il rumore di avvolgibili eccessivamente rumorosi.
L’isolamento dei cassonetti non è molto complesso da effettuare, seguendo le istruzioni del kit infatti potrai ottenere una corretta coibentazione con il fai da te di questo vero e proprio tallone d’Achille dell’isolamento termico della casa.
In ogni caso per isolare al meglio questa zona non devi far altri che aprire il cassetto dove si trova il rullo per le tapparelle, dopo di che devi porre i pannelli in modo ottimale nella zona superiore e poi inferiore creando una copertura completa delle tapparelle. La copertura per essere effettuata in modo corretto è necessario usare anche una schiuma sigillante per Kit avvolgibile.
A tal proposito abbiamo preparato appositamente una guida per l’isolamento dei cassonetti delle tapparelle. Non ti resta che dargli uno sguardo per completare il tuo isolamento nel modo corretto!
Scritto da:
Geom. Michele Zecchino – Specialista in sistemi per l’isolamento delle strutture abitative
Prodotti menzionati in questo articolo
Pannello isolante Hydro 43 - Sughero HD 30 mm. + Cartongesso 13 mm.- Ambienti fortemente umidi
Cappotto Interno ad Alte Prestazioni HD sughero supercompresso 30 mm. + cartongesso 10 mm.
Pannello 120 x 100 Fonoisolante Acustico e Termico Lana di roccia 3 cm. + Cartongesso 13 mm.

Geom. Michele Zecchino
Vanta di trenta anni di esperienza nel settore edile ed in particolare in quello dell’isolamento termico ed acustico degli edifici. Disponibile per consigliare i prodotti più idonei per ogni esigenza di coibentazione e isolamento. Se hai dei dubbi, prima di effettuare un ordine mettiti in contatto con lui telefonicamente o su WhatsApp.
Commenti (0)